Il Laboratorio Musicale del Graal è uno dei gruppi italiani di musica celtica che si è conquistato, a pieno diritto, un posto di rilievo sulla scena musicale internazionale. Una formazione di cinque musicisti spesso impegnati nella difesa delle minoranze culturali, nelle battaglie legate alla difesa dell'ambiente e dei diritti degli animali, nelle iniziative di solidarietà e per la Pace. Il LabGraal nasce attorno a Rosalba Nattero, una delle voci più limpide e incisive del panorama musicale celtico. Voce solista e ispiratrice del gruppo, ricercatrice, oltre che interprete, di musica dell'antico folklore popolare, Rosalba Nattero ha attuato un percorso di ricerca musicale che l'ha portata a contatto con le tradizioni dei Popoli tribali del pianeta e soprattutto con la tradizione celtica, di cui è appassionata da sempre. Il gruppo è promotore del progetto "Keltic Music", il cui obiettivo è quello di dare continuità al vero spirito della musica celtica, nato dall'esperienza dei Popoli naturali d'Europa, i Nativi europei.
La Keltic Music
La Keltic Music è la musica che nasce da culture europee tuttora vive e vitali che non si fermano al folklore ma sono l'espressione di un’avventura di vita e di libertà, proiettata verso il futuro e attuale in ogni tempo. La caratteristica tribale della Keltic Music evoca i suoni di altre culture native, come quelle degli Indiani d'America o dei Nativi australiani.
Culture profondamente legate tra di loro a cui il LabGraal dedica particolare attenzione. Il gruppo è infatti impegnato in una azione di solidarietà internazionale nei confronti dei Popoli Indigeni in collaborazione con le Nazioni Unite per la salvaguardia delle tradizioni e delle terre sacre dei Nativi.
Discografia
Il gruppo ha già al suo attivo 5 CD: "In The Stone Circle", "Samain" , "Northern Wind", "Sacred Land", e l'ultimo uscito "Dreaming", registrato in Australia. Inoltre ha realizzato il singolo "Mother Earth People" inciso con Daniel Zapata, musicista Nativo americano, in cui la musica celtica si incontra con le sonorità pellerossa. Il cd è dedicato alla montagna sacra degli Apache, Mount Graham.
I primi quattro sono raccolte di musica irlandese, scozzese, bretone, asturiana, basca, occitana, in cui il gruppo ha riversato l'esperienza musicale maturata nei paesi di area celtica da cui attinge per il suo lavoro. Dal recente tour in Australia che ha toccato con successo le principali città del continente è scaturito l'ultimissimo lavoro, "Dreaming", un cd realizzato allo "Studio 52" di Melbourne in collaborazione con Jida Murray-Gulpilil, musicista aborigeno australiano. In questo lavoro le sonorità aborigene si incontrano con la keltic music con effetti del tutto particolari.
Di imminente uscita è il nuovo album "Mother Africa", soundtrack del documentario "Ikonda" girato in Tanzania, in cui il LabGraal spazia tra le sonorità celtiche e quelle etniche con brani ispirati ai canti tradizionali africani.
Il LabGraal dal vivo
Il Laboratorio Musicale del Graal si è esibito nelle maggiori rassegne musicali di respiro italiano ed
internazionale ottenendo sempre un grande successo di critica e di pubblico. Ne sono un esempio il tour in Australia, i Fest-Noz di Carnac in Bretagna di cui il LabGraal, unico gruppo non bretone, era l'ospite principale, le tre edizioni del Festival Celtique di Aosta, la rassegna Fairylands di Guidonia (Roma), l'appuntamento annuale di Colonia Sonora di Collegno, le edizioni della Festa Europea della Musica a Roma, il Festival Mind Body & Spirit di Londra, la rassegna "Meridemusica" in Svizzera, le edizioni di "Irlanda in Festa" di Torino, i numerosi concerti presso antichi castelli, borghi medievali o siti megalitici.
Il LabGraal ha inaugurato i concerti delle Universiadi di Torino 2007 con grande successo. Si era già esibito al Medals Plaza di Torino, il palco più grande d'Europa, in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006, davanti a 9.000 persone.
Nell'agosto 2006 il LabGraal è stato protagonista di uno dei Fest-Noz più conosciuti e seguiti della Bretagna. Al concerto del LabGraal hanno assistito più di 3.000 persone con ampio risalto sui giornali del posto. Il lavoro del Laboratorio Musicale del Graal si estende anche al teatro: in collaborazione con il regista Stefano Milla il gruppo ha realizzato due spettacoli musicali/teatrali che hanno ottenuto un grande successo e il "tutto esaurito" presso il Teatro Piccolo Regio e il Teatro Nuovo di Torino. Con Stefano Milla il gruppo sta lavorando attualmente alla realizzazione del film "Shan", un lungometraggio film imperniato sul lavoro del LabGraal alla riscoperta del cuore antico dei Popoli naturali.
Note Biografiche
L'evoluzione musicale della band è avvenuta a contatto con i luoghi che maggiormente l'hanno ispirata in campo
artistico: Scozia, Irlanda, Bretagna, suonando nei Ceilidh irlandesi e scozzesi e nei Fest-Noz bretoni insieme a musicisti del posto.
La nascita ufficiale del gruppo è avvenuta a Londra nel 1986, in occasione della manifestazione "Mind, Body & Spirit". L'idea tuttavia era già nata alcuni anni prima, dall'incontro degli interessi di Rosalba Nattero con quelli di Giancarlo Barbadoro, che si univano nella comune ricerca sul Graal. Nel Laboratorio Musicale del Graal si delineavano così, fin dalla sua nascita, le due anime che oggi lo contraddistinguono, una riferita all'espressione creativa della musica popolare e l'altra alla poesia del contatto con la natura.
Dall'incontro con Andrea Lesmo, bouzuki e tastiere, Luca Colarelli, cornamusa, arpa e chitarra, e Gianluca Roggero, percussioni, è scaturita una profonda e appassionante collaborazione che ha portato il gruppo alla definizione di uno stile del tutto particolare nell'ambito della musica celtica. Nel gruppo Giancarlo Barbadoro partecipa in qualità di flautista e di poeta, arricchendo il lavoro del LabGraal di un aspetto intimista e interiorizzante.
|